Sicurezza ferroviaria, Protocollo d’Intesa ANSF-Polfer-FIP
“Le statistiche evidenziano che sempre più spesso sui binari perdono la vita persone estranee allo scenario ferroviario Nel 2011, su 65 persone decedute ben 64 erano estranee allo scenario ferroviario, nel 2012 su 69 morti, solo 2 erano passeggeri, 1 apparteneva al personale ferroviario e ben 66 erano persone esterne al trasporto ferroviario. E’ per questo che l’ANSF si sente chiamata ad un forte impegno in una azione di prevenzione a tutto campo diretta in particolare ai giovani”. E’ quanto ha dichiarato oggi Alberto Chiovelli, Direttore dell’ANSF, dall’Agenzia nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie in occasione della firma del Protocollo con il Servizio Polizia Ferroviaria (Polizia di Stato) e la Federazione Italiana Pallacanestro (FIP). Obiettivo dell’Intesa, educare i giovani alla sicurezza ferroviaria, al rispetto delle regole e alla conoscenza delle problematiche connesse alla presenza e all’uso del treno.
“Le parti firmatarie si impegnano ad attuare una fattiva e qualificata collaborazione – si legge nel Protocollo – per diffondere e sviluppare nell’ambito del sistema di formazione sportiva la cultura della sicurezza e della salute e a promuovere progetti destinati a sensibilizzare istruttori sportivi ed atleti, per sviluppare una consapevole cultura sociale sui temi della prevenzione degli incidenti derivanti da comportamenti non rispettosi delle norme o improntati ad ignoranza dei rischi connessi alla presenza ed al funzionamento del trasporto su ferro”.
Il Protocollo verrà realizzato attraverso un gruppo di coordinamento che si occuperà della realizzazione di uno spot di pubblicità progresso che verrà trasmesso a partire dal prossimo autunno sulle reti TV, diffuso tramite siti dei partner dell’iniziativa, social network, web Tv e altri portali istituzionali. In programma, a partire dal prossimo autunno, anche l’organizzazione di iniziative itineranti nelle piazze adiacenti le stazioni di alcune città italiane. Gli eventi, rivolti a tutti i cittadini dai bambini mini basket sino agli adulti, prevedono l’allestimento di un’area attrezzata con playground, spazi creativi e stand dove veicolare messaggi istituzionali e di tipo più divulgativo.