Osservatorio: tariffe energia per partita Iva, le migliori di settembre
L’autunno è ormai alle porte e molti consumatori già paventano le bollette salate che riceveranno all’accensione dei riscaldamenti. Risparmiare sulle utenze domestiche relative all’energia, però, è possibile, basta prendersi del tempo per porre i prodotti Eni a confronto con quelli Sorgenia, Enel Energia, ecc., analizzandone per ciascuno costi e condizioni del servizio.
Risparmiare sulla bolletta è importante non solo per le famiglie, ma anche per i professionisti titolari di partita Iva che, si sa, sono sempre alle spese con le mille spese per portare avere la loro attività imprenditoriale. Con l’aiuto del portale di confronto SuperMoney, l’unico accreditato Agcom, scopriamo quali sono le tre migliori offerte per i clienti business che spendono molto (mediamente più di 130 euro a bimestre), consumando energia durante tutto il giorno, senza cioè alcuna preferenza di giorno o fascia oraria.
Il confronto delle tariffe dell’elettricità sarà effettuato per tre città italiane: Genova per il Nord, Pistoia per il Centro, Campobasso per il Sud. In tutte e tre Enel Energia si aggiudica la palma della convenienza.
A Genova la tariffa “e-light” di Enel Energia costa 1.048,0 euro all’anno. Al secondo posto troviamo, invece, Edison Web Luce di Edison (1.048,8 euro) mentre al terzo di nuovo Enel, ma questa volta con “Tutto Compreso Luce” (1.050,3 euro). Sono tutte e tre monorarie.
A Pistoia e a Campobasso la classifica rimane invariata. Anche qui il risparmio maggiore è assicurato dalle tariffe online.
