Le commissioni Giustizia e Affari costituzionali della Camera hanno approvato il ddl anticorruzione, conosciuto ormai come ‘testo Severino’. Hanno votato a favore Pd, Udc, Fli e Lega. Il Pdl si è astenuto e l’Idv ha votato contro. Il provvedimento è calendarizzato in aula per il prossimo 28 maggio. Il ddl contiene le riformulazioni proposte dal ministro della Giustizia ad alcuni subemendamenti presentati all’emendamento del governo, che modificano la definizione dei reati di traffico di influenze illecite e corruzione per l’esercizio della funzione.“L’accordo di oggi tra le forze politiche in Parlamento sulla legge anticorruzione è un piccolo passo in avanti per l’affermazione della legalità nella politica e nelle amministrazioni pubbliche”, afferma Antonio Gaudioso, vice segretario generale di Cittadinanzattiva.“Siamo particolarmente lieti perché su questo accordo hanno certamente influito i voti, le proteste e le pressioni dei cittadini i quali, stanchi delle ruberie, chiedono più responsabilità nel rispetto e nella cura dei beni comuni. Per quanto ci riguarda vigileremo sull’iter del provvedimento in aula augurandoci che possano esserci ulteriori integrazioni migliorative per rendere le misure più efficaci e sul monitoraggio relativo ai beni sequestrati ai corrotti che il governo si è impegnato a concludere”.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

Parliamone ;-)