Anac e Agenzia delle Entrate insieme per monitorare le procedure di gare e appalti per prevenire tentativi di infiltrazione criminale. È uno dei principali obiettivi del protocollo d’azione firmato oggi dal presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (Anac), Raffaele Cantone, e dal direttore dell’Agenzia delle Entrate, Rossella Orlandi, finalizzato a rafforzare e ad assicurare la correttezza e la trasparenza delle procedure di affidamento.
Il protocollo, che ha durata annuale, disciplina lo svolgimento dell’attività di vigilanza collaborativa preventiva e ha lo scopo di verificare la conformità degli atti di gara alla normativa di settore, individuare clausole e condizioni idonee a prevenire tentativi di infiltrazione criminale e monitorare lo svolgimento delle procedure di gara e dell’esecuzione degli appalti.
L’accordo sarà in particolare incentrato su 4 affidamenti legati a lavori di ristrutturazione di alcuni immobili ubicati nelle città di Roma, Cagliari, Ferrara e Verona per i quali l’Agenzia delle Entrate si avvarrà dei competenti Provveditorati alle Opere Pubbliche.
Prima della loro formale adozione saranno trasmessi all’Anac alcuni atti della procedura di affidamento e relativi alla fase di esecuzione dei contratti, tra i quali bandi di gara, capitolati, perizie di variante e sospensioni contrattuali. Successivamente, l’Anac esprimerà un parere, anche
formulando eventuali osservazioni.
Nel caso in cui vengano riscontrate irregolarità o non conformità alle attuali disposizioni normative o alle pronunce dell’Autorità, l’Anac formulerà un rilievo motivato e lo trasmetterà all’Agenzia delle Entrate e al Provveditorato alle Opere Pubbliche eventualmente interessato.
Le Entrate terranno conto delle osservazioni formulate dall’Autorità nello svolgimento dell’attività
di vigilanza sugli affidamenti oggetto dell’accordo per ulteriori affidamenti analoghi.
La verifica intermedia – Dopo i primi sei mesi di collaborazione, l’Agenzia invierà all’Anac un
report sui procedimenti e sui contratti oggetto di vigilanza in modo da consentire una prima verifica dell’efficacia di queste attività. Ulteriori report saranno previsti, con cadenza semestrale, per tutta la durata del protocollo e anche in caso di eventuali rinnovi.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

Parliamone ;-)