Nel 2015, secondo l’indagine Istat, si è confermato il trend di crescita del settore dell’agriturismo registrato negli ultimi anni, sia per il numero di strutture sia per le presenze. Secondo quanto emerso dall’indagine sul movimento dei clienti negli esercizi ricettivi, le presenze dei clienti negli agriturismi, che ammontano a 11,3 milioni, sono aumentate del +4,9% rispetto al 2014.

In aumento anche le aziende agrituristiche autorizzate, che nel 2015 sono 22.238, ossia 494 in più rispetto all’anno precedente (+2,3%). Tale incremento è dato dalla differenza tra le 1.628 nuove aziende e le 1.134 cessazioni. Diminuiscono invece, rispetto all’anno precedente, le autorizzazioni per la creazione di nuove aziende agrituristiche (-49 unità), mentre aumentano le cessazioni di attività (+304 unità).

Dall’indagine emergono anche i dati sulla distribuzione delle strutture nel territorio: l’83,9% delle aziende agrituristiche è situato in aree montane e collinari, il restante 16,1% è localizzato in pianura. Inoltre, la crescita del numero di agriturismi è più vivace nel Centro del Paese (+5,1%) rispetto al Nord (+1,7%), mentre nel Mezzogiorno si registra un calo del -1,1%. In Toscana e nella provincia di Bolzano/Bozen, l’agriturismo conferma una presenza consistente e radicata, rispettivamente con 4.391 e 3.125 aziende attive.

Confermata anche nel 2015 la tendenza a diversificare i servizi proponendo pacchetti turistici integrati: 8.162 aziende svolgono contemporaneamente attività di alloggio e ristorazione, 10.440 offrono altre attività agrituristiche oltre all’alloggio e 1.707 svolgono tutte le tipologie di attività agrituristiche autorizzate (alloggio, ristorazione, degustazione, ecc.). Nelle regioni del Centro e del Mezzogiorno il 58,7% degli agriturismi offre servizio di alloggio, il 54,5% di ristorazione, il 56,6% di degustazione e il 60,7% offre altre attività.

Inoltre, secondo i dati Istat, più di un’azienda agrituristica su tre (36,1%), è a conduzione femminile. La maggiore concentrazione di aziende gestite da donne si rileva in Toscana, con 1.791 aziende, che rappresentano il 40,8% delle aziende della regione e l’8,0% di quelle nazionali.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

Parliamone ;-)