Vacanze, Trivago: 66% italiani rimane in patria
Contro la crisi (o causa crisi) vacanze in Italia. Il 66% degli italiani trascorrerà Ferragosto nel Belpaese, con un aumento dell’8% del numero di ricerche alberghiere online su destinazioni nazionali, pari appunto quest’anno ai due terzi del totale. La seconda nazione più ricercata si conferma la Spagna, specialmente per mete quali Barcellona e le Baleari. È quanto evidenziano i dati tHPI (trivago Hotel Price Index, che mostra la media dei prezzi alberghieri per le principali città europee) dell’Osservatorio trivago.it: rispetto al 2011 si registra un calo del 7% del prezzo medio nelle località al mare, tra le quali spiccano per il numero di ricerche alberghiere online la riviera romagnola, la Campania e la Puglia.
Secondo il sito dedicato al confronto e alla valutazione degli hotel, in Emilia Romagna si concentra 12,6% delle ricerche alberghiere online effettuate dai turisti italiani. Ben piazzate anche Campania e Puglia, entrambe sul podio delle regioni d’Italia più ricercate sul web, rispettivamente con il 10,9 e l’8,3 per cento delle ricerche. Continua il trend negativo della Sardegna con un ulteriore calo delle ricerche online rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.
In riferimento ai listini tariffari dello scorso anno, l’analisi dell’Osservatorio trivago.it evidenzia una diminuzione del 7% del costo del soggiorno nelle mete al mare più ricercate in Italia. I dati più significativi riguardano Gallipoli nel Salento (199 euro a notte), che registra un calo del 27% del prezzo medio a notte per una camera doppia. A seguire Lignano Sabbiadoro (168 euro) con un -21%, Viareggio (190 euro) con un -15%, Catania (90 euro) con un -13% e Rimini (129 euro) con un -9%.
Naturalmente, ci sono mete costose e mete economiche: fra le località più “chic” e dai prezzi più proibitivi ci sono Porto Cervo in Costa Smeralda con un prezzo medio in camera doppia di 356 euro, a seguire Forte dei Marmi che si attesta a 344 euro e Villasimius in provincia di Cagliari con un listino di 306 euro a notte. Tra le mete più economiche ci sono invece Tarquinia (88 euro), Trapani (93 euro) e Bari (94 euro).