
Isola del Giglio
L’isola del Giglio: un luogo indimenticabile
Tra le bellezze dell’Arcipelago Toscano, certamente l’isola del Giglio è quella di maggior spicco. Come arrivare e cosa fare
Tra le bellezze dell’Arcipelago Toscano, certamente l’isola del Giglio è quella di maggior spicco, grazie alla sua bellezza riesce ad attirare ogni estate turisti provenienti da tutto il mondo, pronti a godersi una vacanza su spiagge spettacolari e a gustare le specialità enogastronomiche del posto.
Come arrivare sull’Isola del Giglio
Per raggiungere l’Isola del Giglio è necessario prendere il traghetto da Porto Santo Stefano, per un viaggio che durerà circa un’ora. I collegamenti sono continui ed è possibile scegliere l’orario che più si preferisce per raggiungere l’Isola del Giglio, in base alle proprie esigenze. È possibile trovare online le informazioni sui traghetti Isola del Giglio e prenotare quello che fa più al caso vostro.
Specialità enogastronomiche
L’isola del Giglio offre diverse specialità enogastronomiche che possono rendere ancora più interessante la permanenza sull’isola. La cucina prevede per la maggioranza specialità di pesce, come i totani ripieni o il polpo bollito, ovviamente si tratta di pescato dell’Isola.
Il piatto però più celebre è il Panificato, un dolce a base principalmente di marmellata e frutti come fichi pere, mele e frutta secca, servito col pane, un dolce davvero gustoso e assolutamente da provare. Questo dolce può essere degustato nelle pasticcerie dell’isola, in tutte le sue varianti.
Anche per quanto riguarda i vini l’isola del Giglio rappresenta un’eccellenza, è infatti celebre il vino Ansonaco, prodotto con l’uva Ansonica, un tipo di vitigno antico presente da sempre sull’isola. Nei ristoranti dell’isola del Giglio è possibile assaporare tutte le specialità per dare un tocco di gusto in più al proprio soggiorno.
Cosa fare sull’isola del Giglio
L’isola del Giglio offre diverse attrattive per i turisti, in particolar modo per quanto riguarda le escursioni. Sull’isola è possibile rivolgersi alle diverse agenzie specializzate presenti sul territorio o comunque, per i più esperti, partire all’avventura ed alla scoperta delle bellezze del posto. Vi sono numerosi percorsi di trekking attraverso i quali è possibile raggiungere le calette più caratteristiche e mozzafiato dell’isola, tra queste è da segnalare la spiaggia delle Caldane.
Inoltre a Giglio Porto è possibile effettuare immersioni e snorkeling per ammirare la flora e la fauna presenti sul fondale e per osservare anche i vari relitti delle navi affondate nelle acque del Giglio.
Cosa visitare sull’isola del Giglio
L’isola del Giglio offre un patrimonio storico, culturale e paesaggistico di grandissimo spessore. Oltre alle celebri spiagge immerse nella natura e nel turchese del mar Tirreno, è sicuramente uno dei luoghi più caratteristici il Borgo di Giglio Castello, all’interno del quale si può ammirare una fortezza medioevale e si può respirare la pace e la tranquillità del posto, essendo disabitato ormai da molti anni.
Se invece al posto del relax si preferisce una vacanza più movimentata Giglio Campese fa al caso vostro, in questa parte dell’isola si trovano tutti i locali più trendy della vita notturna e si trova la spiaggia sabbiosa più grande dell’isola. L’isola del Giglio è quindi una meta che si adatta perfettamente alle esigenze di tutti i vacanzieri che ogni anno decidono di raggiungerla.
