Osservatorio, Dl liberalizzazioni: una soluzione all’obbligo di multi-preventivazione
Nel settore assicurazioni auto è iniziata l’era della concorrenza spietata. In principio è stato il web a lanciare la tendenza del confronto fra polizze auto, fornendo agli utenti un valido strumento attraverso cui orientarsi nella miriade di alternative. Ora è persino la legge a decretare il diritto del consumatore a conoscere le opzioni disponibili nel settore assicurativo.
Le compagnie assicurative si sono trovate nell’occhio del ciclone in seguito al via libera al decreto liberalizzazioni: l’articolo 34 è quello che ha suscitato le maggiori preoccupazioni, poiché prevede l’obbligo per gli intermediari di “informare il cliente, in modo corretto, trasparente ed esaustivo, sulla tariffa e sulle altre condizioni contrattuali proposte da almeno tre diverse compagnie assicurative non appartenenti a medesimi gruppi”; una nuova via percorsa dallo Stato per cercare di porre un freno all’ormai cronico problema del caro – rc auto. Per vendere un’assicurazione auto bisognerà dunque presentare anche le offerte della concorrenza.
A questo punto le compagnie si chiedono come rispondere velocemente alla legge, senza dover sostenere costi eccessivi: per chi non rispetta la norma sono infatti previste multe dai 50 ai 100 mila euro, oltre alla nullità dei contratti stipulati con i clienti. La risposta a questo interrogativo arriva da un operatore privato indipendente, SuperMoney, che ha realizzato un tool informatico di multi-preventivazione che permetterà alle compagnie di adeguarsi alla normativa in appena 7 giorni, senza investimenti IT onerosi e senza dover modificare il proprio sistema di vendita. SuperMoney è attualmente l’unico portale italiano che ha ricevuto l’accredito ufficiale da parte dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) per l’indipendenza, la correttezza e la trasparenza dei propri servizi di comparazione di comunicazione elettronica.
Le compagnie assicurative stanno vagliando diverse opzioni per allinearsi all’obbligo di multi-preventivazione, tuttavia nessuna di queste sembrerebbe risolutiva. L’Isvap mette a disposizione un sistema di preventivazione on line gratuito, che si rivela però inadeguato ai fini commerciali, poiché, al pari dei Preventivatori on line delle compagnie di assicurazione, rende necessario per gli agenti inserire più volte i dati dei clienti per ottenere preventivi diversi. Chi sceglie di rivolgersi a un broker on line corre il rischio di ritrovarsi con un “concorrente in casa”, rendendo i propri dati accessibili ad un operatore esterno, che potrebbe attuare in modo poco trasparente. Nelle scorse settimane era emersa una terza opzione, tramontata però velocemente, quella cioè di rivolgersi a società di consulenza o di ricerche di mercato: in questo caso però i preventivi ottenuti non sarebbero ufficiali (perché non controllati dalle rispettive compagnie) e la Compagnia che li utilizza correrebbe il rischio di incorrere in sanzioni o nella nullità dei contratti stipulati.
Al contrario, il sistema di multi-preventivazione realizzato da SuperMoney è del tutto in linea con la nuova normativa e permette di confrontare in tempo reale le tariffe ufficiali e le condizioni contrattuali delle assicurazioni on line e tradizionali che operano sul mercato, senza il rischio di successive contestazioni. SuperMoney garantisce inoltre la massima affidabilità e trasparenza: si tratta infatti di una società indipendente, che non svolge attività di brokeraggio assicurativo e non ha dunque alcun “conflitto di interesse”. I vantaggi del “tool” proposto da SuperMoney sono la sua rapidità e semplicità di implementazione, unite al fatto che la Compagnia, senza grandi investimenti, potrà operare a norma di legge continuando di fatto a svolgere la propria attività di vendita esattamente come prima.
‘La riproduzione di questo contenuto è autorizzata esclusivamente includendo il link di riferimento alla fonte Help Consumatori e il link al sito SuperMoney.eu’