lampadina

Bollette, con rincari energia si rischia aggravio di 370 euro l'anno

Cosa accadrà alle bollette di luce e gas e quanto peseranno sui bilanci delle famiglie con i prossimi aumenti in vista? Una cosa è infatti certa. L’inizio del prossimo anno sarà ancora caratterizzato dall’aumento dei costi dell’energia elettrica e del gas, tanto è vero che la Commissione Bilancio del Senato ha dato via libera all’emendamento che prevede la rateizzazione delle bollette, ovvero che le famiglie possano rateizzare in 10 rate le bollette di luce e gas che arriveranno con le fatture emesse da gennaio ad aprile 2022.

All’inizio del prossimo anno i rincari dell’energia potrebbero portare un aggravio di oltre 370 euro l’anno rispetto al primo trimestre del 2021.

 

Adiconsum: ARERA proroghi le agevolazioni per le case inagibili delle zone terremotate
Stangata sulle bollette: +29,8% per l’elettricità e +14,4% per il gas

 

Bollette, quanto peseranno i rincari

Le simulazioni sono di Facile.it. Secondo il comparatore, «se nel primo trimestre del 2022 il costo della materia energia aumenterà nella stessa misura in cui è aumentato nell’ultimo trimestre 2021, tra luce e gas l’aggravio sulle bollette dei consumatori italiani sarà di oltre 216 euro rispetto al Q4 2021 e addirittura di oltre 370 euro rispetto al primo trimestre 2021».

«Sebbene in assenza di indicazioni precise su come verranno impiegati i fondi destinati a calmierare gli aumenti sia molto difficile formulare previsioni troppo precise – affermano gli esperti del comparatore – basandoci sul recente passato abbiamo potuto calcolare con buona approssimazione gli impatti sui costi che le famiglie italiane dovranno affrontare per pagare il conto di gas ed energia elettrica».

La simulazione ha preso come campione una famiglia tipo residente a Milano, con consumo di gas naturale pari a 1.400 smc e, per l’energia elettrica, con consumo pari a 2.700 kWh con una potenza impegnata di 3 kW. E tiene conto sia dell’ormai probabile intervento del Governo, sia dell’annunciato abbassamento al 5% dell’IVA sul gas, sia simulando l’azzeramento degli oneri di sistema di luce e gas che già erano stati introdotti qualche mese fa. Il risultato è la previsione di una stangata di 370 euro annui.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

Parliamone ;-)