voltura

Cos’è la Voltura Catastale e come si fa la domanda

Quando si parla di catasto ci sono tanti termini importanti da conoscere, tra questi troviamo la voltura catastale. Si tratta principalmente di un aggiornamento degli atti che sono conservati in catasto e riguarda sia i terreni che i fabbricati. La voltura catastale viene presentata come domanda all’Agenzia delle Entrate, comunicando che sono cambiati i diritti su un particolare immobile.

Ad esempio, può succedere che il titolare dell’abitazione non sia più lo stesso e che ci sia stato un passaggio di proprietà, oppure che ci sia stata una successione ereditaria o un trasferimento di usufrutto. Sono diversi i motivi per cui qualcuno si ritrova a fare domanda per una voltura catastale e può farlo su un sito specializzato come www.catastosemplice.it, vediamo come procedere per non sbagliare.

Diversi tipi di volture catastali

Innanzitutto bisogna specificare che non esiste solo un tipo di voltura catastale ma ci sono diversi modelli: quello più comune serve per richiedere il passaggio di proprietà di un terreno o di un fabbricato, poi c’è quello di preallineamento nel caso in cui il modulo non sia stato inserito nella banca dati catastale, e infine il recupero della voltura automatica per integrazione di intestazioni. Non tutti possono fare domanda per la voltura: i soggetti abilitati sono i notai che hanno in gestione gli atti, i cancellieri giudiziari, i segretari delle amministrazioni pubbliche e i privati che devono provare una successione ereditaria o una riunione di usufrutto. La domanda può essere presentata da più persone (es. fratelli o sorelle). In questo caso basta che ci sia un solo portavoce.

Come presentare la domanda di voltura catastale

Presentare la domanda di voltura non è poi così difficile, come abbiamo detto va mandata all’Agenzia delle Entrate del territorio competente, ovvero nella provincia in cui è stato registrato l’atto, entro 30 giorni del suo inserimento. Nel caso in cui ci siano più beni bisognerà presentare diverse domande, ad esempio una dedicata agli immobili urbani e una per i terreni. Tramite questa domanda sarà possibile effettuare un trasferimento di proprietà o di comunicare il diritto reale tra due soggetti. Ma come si invia la domanda di voltura?

L’invio della voltura catastale si può fare sia in modalità cartacea tramite raccomandata sia online per posta elettronica. Per una maggiore precisione, meglio allegare sempre tutti i documenti che riguardano la voltura come atti amministrativi o giudiziari. Se scegliamo la modalità cartacea, dobbiamo applicare una marca da bollo e una fotocopia del documento d’identità con una busta per sigillata. Se per qualsiasi motivo non possiamo occuparci dell’invio, prima che scada il periodo di 30 giorni è necessario delegare qualcuno che invii per noi la domanda, con l’autorizzazione di una delega scritta.

Quando prepariamo la domanda, dobbiamo assicurarci di inviare tutti i documenti richiesti che sono i dati catastali, i dati anagrafici, la delega per la richiesta di voltura. Dobbiamo anche ricordarci di indicare tutte le informazioni più importanti. Quando nominiamo l’immobile dobbiamo aggiungere i relativi identificativi catastali. Nel caso in cui questo non sia intestato al catasto dobbiamo presentare una dichiarazione sostitutiva di atto notorio. Prima di procedere con la domanda di voltura assicuriamoci di avere tutte le informazioni giuste e di controllare le variazioni catastali precedenti. Quando avremo spedito tutto l’occorrente, l’Agenzia delle Entrate farà le opportune verifiche e, nel caso in cui qualcosa vada storto, riceveremo una rettifica.

Dato che i procedimenti possono essere complessi e potremmo avere difficoltà nell’invio della domanda, possiamo rivolgerci ad uno studio specializzato in catasto, in modo da non perderci delle informazioni. Affidandoci a qualcuno di competente in materia saremo sicuri di agire nel modo corretto.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

Parliamone ;-)