Estate, Auser: “Servono volontari per aiutare gli anziani con il caldo”
Arriva l’estate e per gli anziani questo non è un periodo facile da affrontare, soprattutto per quelli che vivono da soli. Le ondate di calore, i negozi chiusi e un maggior senso di solitudine possono rendere la vita di tutti i giorni più difficile e faticosa da affrontare, soprattutto per le persone più fragili e sole. Anche quest’anno Auser è impegnata a tutto campo per aiutare gli anziani ad superare con serenità i disagi legati a questo periodo. È infatti scattato il programma nazionale “Aperti per ferie” che resterà attivo fino a settembre.
Da Bolzano a Trento, da Milano a Parma, Brescia, Ravenna, Piacenza, Genova, passando per comuni più piccoli come Viterbo, Trani, Bovalino e tantissimi altri, sono numerosi i piani “emergenza estate” che vedono Auser protagonista con la sua rete di volontari e il servizio di Telefonia Sociale Filo d’Argento.
“Aperti per ferie” prevede una risposta articolata e diversificata che viene incontro ad esigenze di aiuto concreto, di compagnia e socializzazione. Sul sito www.auser.it per tutto il periodo estivo, sarà attiva una sezione speciale nella quale trovare notizie utili per aiutare gli anziani e le loro famiglie ad affrontare con serenità l’estate.
Sempre sul sito dell’associazione, è possibile scaricare e sfogliare “Aperti per ferie. Auser resta sempre con te”, una Guida all’Emergenza Estate di facile e rapida consultazione, realizzata dall’Auser, a cui ha collaborato il geriatra Dott. Marco Ferretti dell’Unità di Geriatria Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena di Milano. La guida eaccoglie tutte quelle informazioni utili per affrontare una calda estate, sicuri e sereni. Si rivolge agli anziani e spiega cosa è un eccesso di calore, quali sintomi procura, come affrontarlo, ma soprattutto come prevenirlo attraverso semplici accorgimenti. Fornisce inoltre indicazione pratiche sulle corrette abitudini alimentari da tenere durante il gran caldo e l’elenco dei numeri da contattare in caso di bisogno.
In prima linea il servizio di telefonia sociale legato al Filo d’Argento Auser ed al suo numero verde totalmente gratuito. Con una semplice telefonata, gli anziani possono trovare una risposta concreta ai loro bisogni. Si può richiedere la consegna della spesa, dei pasti o dei farmaci a casa, compagnia domiciliare, servizi di “trasporto protetto” verso centri socio-sanitari per visite o terapie; partecipare ad iniziative di svago e intrattenimento, gite ed escursioni; avere informazioni sui servizi attivi nel proprio territorio.
Direttamente dal sito dell’Auser www.auser.it si potrà inoltre consultare l’elenco in ordine alfabetico, costantemente aggiornato, delle iniziative promosse dai comuni e dal volontariato. Il servizio già sperimentato con successo negli ultimi anni, si è rivelato di grandissima utilità.
Per fare in modo che questa macchina di aiuto agli anziani possa funzionare nella maniera migliore c’è però bisogno di volontari. “Aiutare gli altri fa bene”, dice il presidente nazionale di Auser, Enzo Costa.
“L’estate è il periodo più difficile dell’anno soprattutto per gli anziani che vivono da soli. Ma le richieste che ci giungono sono tantissime e abbiamo bisogno di volontari per poter dare una risposta a tutti. Ecco perché ci appelliamo alle persone di ogni età, chiediamo di dedicare un po’di tempo per essere al nostro fianco e portare un sorriso a chi è solo e in difficoltà”.
![](https://www.helpconsumatori.it/wp-content/uploads/2019/07/Help-consumatori-con-payoff-e1642882719746.png)