![energy drinks](https://www.helpconsumatori.it/wp-content/uploads/2012/08/energy-drinks-e1467898202355.jpg)
Energy drink, Parlamento UE pone il veto su indicazioni nutrizionali
I claim che promuovono la capacità di aumentare l’attenzione o la concentrazione non vanno usati per gli energy drink poiché potrebbero incoraggiare un’eccessiva assunzione di zucchero da parte degli adolescenti, i maggiori consumatori di tali bevande. E’ la posizione del Parlamento Europeo che ha approvato una risoluzione che pone il veto alla proposta della Commissione di permettere la presenza, su bevande contenenti zucchero e bibite energizzanti che contengono caffeina, di tali indicazioni nutrizionali.
“Dalle statistiche sappiamo che molti giovani, persino bambini, bevono molte di queste bevande energetiche”, ha dichiarato la relatrice Christel Schaldemose (S&D, DK). “Non è solo la caffeina, le bevande energetiche contengono anche molto zucchero. E non pensiamo che questi tipi di bevande debbano avere alcun tipo di indicazione sulla salute. Non diciamo che gli adulti non dovrebbero bere caffè o bevande energetiche, ma non vogliamo aiutare le aziende a guadagnare ingenti profitti per un’indicazione sulla salute che riteniamo non adatta per i bambini“, ha aggiunto.
Nella risoluzione, i deputati precisano che, in base al progetto di regolamento della Commissione stessa, le indicazioni secondo cui la caffeina contribuisce ad aumentare la lucidità mentale e aiuta a migliorare la concentrazione non devono essere utilizzate per gli alimenti destinati ai bambini e agli adolescenti che rappresentano il maggior gruppo di consumatori di energy drink. Studi dimostrano che il 68% degli adolescenti e il 18% dei bambini consumano regolarmente bevande energetiche.
Ci sono fino a 27 grammi di zucchero e 80 milligrammi di caffeina in una lattina da 250 ml di bibita energizzante. Tali bibite sono state associate a cefalea, disturbi del sonno e problemi comportamentali nei bambini e adolescenti che ne fanno regolarmente uso. I deputati chiedono agli Stati membri di prendere in considerazione l’introduzione di norme in materia di commercializzazione delle bevande ad alto contenuto di caffeina e degli alimenti per bambini e adolescenti con caffeina aggiunta.
![](https://www.helpconsumatori.it/wp-content/uploads/2019/07/Help-consumatori-con-payoff-e1642882719746.png)