L’Unione Nazionale Consumatori invoca l’azione dell’Autorità Antitrust. Il Codacons ha deciso di sporgere denuncia alla magistratura. I fan su twitter protestano: “nemmeno Ed Sheeran è riuscito a trovare i biglietti per il suo concerto”,”tua madre una volta tanto ti dice che potrai andare al concerto di Ed (perché sa che ci tieni molto), ma ci sono i bagarini”, “farsi assumere al Pala Alpitour per poter vedere il concerto di Ed Sheeran” e via di questo passo. Le due date dei concerti della star a Torino, in calendario a marzo, sono andate sold out in pochi minuti. Nel frattempo sui siti di bagarinaggio online sono comparsi biglietti a cifre folli.

ed sheeranI biglietti per il concerto di Ed Sheeran a Torino, messi in vendita ieri mattina su Ticketone, sono andati esauriti in brevissimo tempo dall’apertura della prevendita. Come era successo per i Coldplay e per gli U2. Come si può intervenire?  “E’ ora che finalmente siano applicate e diventino operative le nuove sanzioni previste dalla legge di Bilancio – afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori – Ma è anche ora che l’Antitrust, a cui ci siamo rivolti per primi fin dal mese di maggio, concluda, a 9 mesi di distanza, il procedimento. Serve al più presto una parola definitiva da parte dell’Authority, in particolare prima dell’inizio della prossima stagione estiva, altrimenti i consumatori continueranno a non poter vedere i loro beniamini”.

Il caso dei biglietti andati a ruba in un lampo per poi ricomparire a prezzi maggiorati sui siti di secondary ticketing “finisce all’attenzione della Procura della Repubblica di Torino”, dice invece il Codacons, che oggi ha annunciato una denuncia alla magistratura in cui chiede di aprire un’indagine. L’associazione denuncia che per un biglietto si è arrivati a chiedere oltre 500 euro. “Ancora una volta il bagarinaggio online ha avuto la meglio su migliaia e migliaia di utenti che hanno provato ad acquistare un biglietto per lo spettacolo dell’artista a Torino – spiega il presidente Carlo Rienzi – Oggi gli stessi biglietti sono venduti sui siti secondari a prezzi astronomici, che raggiungono quota 525 euro. Una pratica illecita già al vaglio della Procura di Milano, che indaga sul caso del concerto dei Coldplay proprio a seguito di esposto Codacons. Abbiamo deciso – prosegue Rienzi – di investire della questione anche la Procura di Torino, affinché apra una analoga indagine in merito ai concerti di Ed Sheeran al Pala Alpitour del 16 e 17 marzo, affinché accerti condotte illegali e le relative responsabilità”.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

 

Parliamone ;-)