La Commissione europea raccomanda la messa a disposizione di un più ampio spettro radio per il Wi-Fi, che continua a raccogliere successi fra i consumatori. Nel 2012 nell’Unione europea il 71% di tutto il traffico dati senza fili è stato generato da smartphone e tablet utilizzando il Wi-Fi, una percentuale che potrebbe toccare il 78% entro il 2016. Questi risultati dimostrano come la possibilità di utilizzare i punti di accesso Wi-Fi a un costo più contenuto modifichi i comportamenti; per sostenere questa domanda crescente, lo studio raccomanda la messa a disposizione di un più ampio spettro radio in tutta l’Unione.

Sebbene le reti 3G/4G siano essenziali per attività realmente mobili, spiega la Commissione, attualmente l’acquisto dei diritti di uso dello spettro radio necessario al loro funzionamento è costoso, i consumatori pagano prezzi considerevoli per utilizzarle (ad esempio per il roaming) e il loro congestionamento è già una realtà in molte zone d’Europa per mancanza di spettro radio assegnato.

L’uso associato del Wi-Fi e di altre infrastrutture a piccole celle (che integrano le tradizionali stazioni base mobili a macro celle) può alleggerire la congestione sulle reti 3G/4G e un uso più ampio di tali tecnologie potrebbe consentire agli operatori, che intendono ottimizzare le reti per soddisfare la domanda dei clienti, di risparmiare decine di miliardi di euro. Trovandosi in prossimità di un punto di accesso Wi-Fi, i consumatori risparmierebbero utilizzando questa connettività senza fili invece di pagare per i dati mobili. Lo studio dell’Unione europea raccomanda dunque di rendere completamente disponibile per il Wi-Fi lo spettro da 5 150 MHz a 5 925 MHz; di continuare a tenere pienamente disponibili per l’uso mobile le bande a 2.6 GHz e a 3.5 GHz ed effettuare consultazioni su opzioni future di assegnazione in licenza per la 3.5 GHz e per altre potenziali nuove bande di frequenza mobile soggette a licenza; e di ridurre gli oneri amministrativi sulla diffusione di servizi e reti di off–load nei luoghi pubblici.

Commenta Neelie Kroes, Vicepresidente della Commissione europea: “Il Wi-Fi è un grande successo dal quale tutti i soggetti coinvolti hanno da guadagnare. Farò in modo che la Commissione europea contribuisca alla diffusione dell’uso del Wi-Fi attraverso un maggiore spettro radio e una regolamentazione meno stringente. I sistemi che consentono di condividere la propria rete Wi-Fi con altre persone sono un ottimo esempio di come sia possibile ottenere un Internet migliore per tutti con il crowd‑sourcing. Tutti in Europa dovrebbero poter beneficiare di Internet quando sono lontani da casa o dal lavoro”.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

Parliamone ;-)