Agenzia Debiti, poveri e illusi: le Iene denunciano la truffa
Saldo e stralcio al 30% del tuo debito. Se si tratta di una finanziaria, 99 su 100 è fatta. E’ un affare, se fosse vero. Ma non lo è. Si parla sempre di Agenzia Debiti: il caso è stato denunciato dalle Iene che ieri ha mandato in onda un servizio tanto pesante quando eloquente (vista anche la forza delle immagini, andate in onda). Un ex dipendente di Agenzia Debiti ha raccontato la storia di una signora che se avesse pagato 390 euro (quanto richiesto per avviare la pratica) non avrebbe potuto comprare la nuova sedia a rotelle. Lui non se l’è sentita di ingannare così la povera vittima; l’ha fatto qualcun altro al posto suo. Qualcuno che si vantava di essere uno squalo, privo di qualsiasi scrupolo.
“Devi essere uno squalo, essere amico della gente e rifilargli tutta la documentazione”. Questa è la missione di Agenzia Debiti, già dichiarata fallita a novembre scorso dal tribunale di Milano e già denunciata diverse volte dalle Associaizoni dei consumatori. Una macchina da guerra, quella che è stata messa su da Agenzia Debiti: cento operatori del call center che ricevono circa 2000 telefonate al giorno e chiudono ciascuno 3 contratti del valore di 390 euro. Poi ci sono altri incassi che prevedono di “spillare 2000-3000 euro di cambiali”.
Un’altra ragazza, avendo una grossa pendenza con Equitalia (di oltre 200.000 euro) si è rivolta a loro e le è stato chiesto un preventivo di 16.000 euro in assegni o cambiali da presentare (firmati e datati) prima di avere la certezza della riuscita della pratica. L’operatore ha assicurato di non avere notizia di pratiche non riuscite, perché “un cavillo per annullare il debito si trova sempre”.
Un operatore delle Iene si è finto lavoratore di Agenzia Debiti ed ha seguito un corso di formazione. “La cosa su cui puntare all’inizio, spiegano durante il corso, è quella di far credere al cliente che una volta che ha pagato 390 euro avrà in mano degli strumenti nuovi per opporsi al debito (quindi non si sentirà più solo di fronte al suo creditore); il suo debito diventerà magicamente il debito di Agenzia Debiti che così lo aiuterà a pagarlo. Bisogna evocare il desiderio di non perdere ciò che il cliente già ha (ad esempio la casa)”. I 390 euro sono giustificati dal fatto che si cercano avvocati e si fanno telefonate e bisogna far capire al cliente che sta realmente facendo dei calcoli. Altre testimonianze allucinanti di dipendenti di Agenzia Debiti chehanno affermato di essere stanchi di raccontare “cose non vere” (ed è un eufemismo) e di ingannare la gente sempre con la stessa storia.
Help Consumatori si è occupata della truffa Agenzia Debiti diverse volte, rilanciando l’interrogazione presentata dal Senatore Elio Lannutti a settembre scorso. E infatti alla redazione sono arrivate diverse testimonianze di vittime. Proprio oggi una ragazza da Taormina ci ha raccontato la sua storia: aveva (e lo ha ancora) un debito di 30.000 euro ed è stata contattata direttamente da loro. Lei non sa come sia successo, ma sul suo cellulare è arrivato un messaggio da Agenzia Debiti con la promessa di ridurre del 70% il suo debito. Lei ha “abboccato” e li ha contattati: dopo aver pagato i 390 euro iniziali, le hanno chiesto un anticipo di 3.000 euro (il 10% del suo debito) in assegni. E’ anche andata a Milano, nella loro sede, a conoscerli e a firmare il contratto in cui “delegava” il suo debito ad un avvocato che però non ha mai conosciuto. Il risultato di questa storia è che da novembre Agenzia Debiti non risponde più a telefono; il suo debito è rimasto e in più ha “guadagnato” un’iscrizione nell’elenco dei protesti visto che la metà degli assegni che ha mandato sono stati protestati. La vittima in questione ha fatto una denuncia alla Polizia, e sta cercando di capire se può recuperare una parte dei soldi persi.
di Antonella Giordano
twitter @Anto_Gior
Buonasera,
Anch’io nel 2011 avevo pagato i famosi 390 euro per la pratica da me aperta per aiutare mio figlio che aveva problemi legati alla perdita del lavoro a causa della cessazione dell’attività della ditta per la quale lavorava.
Per fortuna, vista la mancanza di trasparenza degli interlocutori (ho dovuto insistere per mesi per ricevere la fattura a saldo del mio bonifico!) e il sospetto che gli anticipi richiesti sotto forma di assegni post-datati o cambiali non fossero garantiti da una valida azione legale, ho rinunciato definitivamente.
Non credo che mi convenga insinuarmi nel fallimento per 390 euro, ma di sicuro l’enorme perdita di tempo per preparare tutti i documenti richiesti da questi signori spediti con raccomandata nel 2011 e per le numerose conversazioni telefoniche intercorse hanno anche rallentato e ostacolato la ricerca di altre soluzioni utili per aiutare mio figlio.
Se mi potete consigliare sul da farsi, ve ne sarò molto grata.
Cordiali saluti.
Lucia Marocco
luciamarocco@libero.it
sono stato truffato anch’io dalla agenzia debiti lo stesso procedimento era delle 390 come apertura pratica e’ poi nel mio caso mi anno fatto firmare 5 cambiali da 300 x un totale di 2,000,00,,grazie alle iene o scoperto la truffa,,,,una domanda ma si pos
anch’io sono stata truffata e beffata da agenzia debiti che ha peggiorato la mia situazione economica..non sapevo più cosa fare e allora mi sono rivolta al Centro Nazionale di mediazione civile Aprilegroup che ha risolto i miei problemi in breve tempo..per fortuna c’è ancora gente onesta in grado di dare aiuti concreti. A tutte le persone truffate e che non sanno come risolvere la situazione consiglio di telefonare anche solo per ricevere informazioni a questo centro. ll numero è 800168745 o 329 7385540 http://www.cnmcaprilegroup.it
Buongiorno, ha io sono stato truffato da agenzia debiti prima i 390 euro e 4 cambiali da 300 euro questo per risolvere il problema del mutuo