Una giungla  in cui è difficile orientarsi. E una stangata in linea generale un po’ per tutti, con l’ulteriore aggravante di un sistema di tassazione che finisce per non garantire pari opportunità a tutti gli studenti, specialmente se con redditi bassi, o fuori sede, o fuori corso. Adiconsum ha svolto un’indagine sulle tasse universitarie mettendo a confronto quanto si paga in diversi atenei. E ha concluso, spiega il segretario generale Pietro Giordano, che “il sistema di tassazione universitaria è una vera e propria giungla”. Si arriva a pagare anche 4 mila euro per un anno di studi.
Fra la metà di ottobre e la metà di novembre, spiega l’associazione, gli atenei fanno cassa con le iscrizioni. Adiconsum ha studiato il complesso sistema di tassazione universitaria, che quest’anno registra le novità del D.lgs 68/2012 sul Diritto allo Studio  e della Spending Review che ha dato il via agli aumenti delle tasse applicate ai fuori corso. E ha trovato un’estrema differenziazione di parametri e prezzi.
All’Università degli studi di Milano, ad esempio, le tasse variano da un minimo di 795 euro fino a 3788 euro; all’Alma Mater Studiorum di Bologna si va da 157 euro a 3983 euro; all’Università degli Studi di Firenze da 1471 euro (compreso il contributo per laboratorio) a 3654 euro; alla Sapienza di Roma le tasse oscillano da 387 euro a 2328 euro; alla Federico II di Napoli si va da 559 euro a 1658 euro; all’Università degli studi di Cagliari le tasse oscillano da 367 euro a 2891 euro. Facendo riferimento a un reddito ISEE di 20 mila euro, le tasse da pagare possono variare da 558 euro a Cagliari, passare per 798 euro della Sapienza e i 971 euro della Federico II, arrivare a 1173 a Milano, superare ampiamente i 2 mila euro a Bologna (2160 euro) e a Firenze (2336 euro). Per i fuori sede, alcune università non fanno differenze, altre prevedono una maggiorazione – alla Sapienza di Roma, ad esempio, c’è una maggiorazione del 50% a partire dal terzo anno fuori corso. Diverso è il caso de L’Aquila, dove si applicano solo la tassa regionale e l’imposta di bollo pari a 155 euro per tutti.
“Il quadro che emerge dall’indagine – afferma il segretario generale dell’associazione Pietro Giordano – è quello di una giungla di distinzioni, differenziazioni e parametri che cercano di graduare il costo di tasse, contributi e spese ulteriori in base a criteri di reddito, merito, consistenza del nucleo familiare, condizione sociale e lavorativa, distanza dell’abitazione, regime di iscrizione part-time o fuori corso ed altri ancora. Un dato emerge su tutti e cioè che il costo dell’Università è un ulteriore stangata per le famiglie. L’indagine di Adiconsum – continua Giordano – ha messo in luce come il sistema della tassazione universitaria al di là delle barriere di accesso del numero chiuso, non garantisce pari opportunità di studio a tutti gli aventi diritto, tagliando fuori studenti fuori sede, studenti con reddito basso, studenti lavoratori. Occorre un sistema di tassazione più uniforme ed equo”.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

Parliamone ;-)