
- Questo evento è passato.
Festival Sviluppo Sostenibile
7 Maggio 2024 @ 09:00 - 23 Maggio 2024 @ 17:00

Dopo il successo delle precedenti edizioni, si rinnova l’appuntamento annuale con il Festival dello Sviluppo Sostenibile, che si terrà dal 7 al 23 maggio 2024 in tutta Italia, nel mondo e online. L’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), che riunisce oltre 320 organizzazioni del mondo economico e sociale, organizza il Festival insieme ai suoi Aderenti, con il supporto dei Partner e dei Tutor, su un arco di 17 giorni, tanti quanti gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) previsti dall’Agenda 2030 dell’Onu.
Tra le maggiori manifestazioni internazionali sullo sviluppo sostenibile, il Festival coinvolge milioni di persone che – insieme ad associazioni e reti della società civile, istituzioni, imprese, scuole e università – propongono e animano eventi sui temi della sostenibilità, in Italia e nel mondo.
Il Festival si svolgerà tra il 7 e il 23 maggio, nell’arco di 17 giorni (tanti quanti sono gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030) che, allargandosi ai “dintorni del Festival”, dal 1 al 31 maggio, ospiteranno un ricco cartellone di iniziative per un intero mese. Gli eventi organizzati dall’ASviS si svolgeranno in cinque tappe principali: a Ivrea, Torino (presso il Salone del Libro), Bologna, Palermo e Roma.
Centinaia di iniziative, che si tengono in tutto il mese di maggio e in particolare nei 17 giorni della manifestazione, per discutere i temi al centro dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile, legandoli alle grande sfide dell’innovazione, dello scenario economico, sociale e ambientale, nonché alle questioni geopolitiche, alle disuguaglianze tra Paesi e nei Paesi, con l’obiettivo di renderle vicine e interessanti per il grande pubblico, grazie al coinvolgimento di esperte ed esperti da tutti i settori e collaborazioni con stakeholder chiave.
Il calendario degli eventi comprenderà conferenze, laboratori, presentazioni di libri e documenti, oltre a nuovi percorsi di contaminazione di diversi mondi, dalla cultura alla tecnologia, dall’informazione all’istruzione. Saranno previsti anche concerti, illuminazioni artistiche di monumenti e spettacoli, con l’obiettivo di diffondere i messaggi dell’Agenda 2030 anche attraverso le contaminazioni con i linguaggi dell’arte e della multimedialità.