Cala il reddito delle famiglie italiane, complessivamente più povere rispetto agli anni Novanta. Le entrate sono considerate insufficienti. E i poveri aumentano.
Bankitalia fotografa i bilanci delle famiglie italiane nel 2010 ed evidenzia che in termini reali il reddito medio è inferiore del 2,4% rispetto a quello riscontrato nel 1991. La quota di persone povere (convenzionalmente identificate da un reddito equivalente inferiore alla metà della mediana) è pari al 14,4 per cento, in aumento di un punto percentuale rispetto al 2008. Tale quota supera il 40 per cento tra i cittadini stranieri. Le entrate non bastano: nel 2010 il 29,8 per cento delle famiglie reputava le proprie entrate insufficienti a coprire le spese; il 10,5 per cento le reputava più che sufficienti; il 59,7 per cento segnalava una situazione intermedia.
Aumentano i giudizi di difficoltà e aumenta la concentrazione della ricchezza: il 10% delle famiglie più ricche possiede il 45,9% della ricchezza netta familiare totale (era il 44,3% nel 2008). La percentuale di famiglie indebitate è pari al 27,7 per cento. L’indebitamento, come in passato, risulta più diffuso tra le famiglie a reddito medio-alto, con capofamiglia di età inferiore ai 55 anni, lavoratore indipendente o con elevato titolo di studio. Le passività sono costituite in larga parte da mutui per l’acquisto e per la ristrutturazione di immobili.
Per l’Adoc il dato è grave e si unisce al fatto che le famiglie italiane, commenta l’associazione, guadagnano il 40% in meno rispetto a una media famiglia europea. Sostiene il presidente Carlo Pileri: “È molto grave il dato sui redditi di Bankitalia, ma non ci stupiamo visto che il reddito medio di una famiglia in Europa è superiore del 39,6% a quello di una famiglia italiana, con l’aggravante che in Italia il costo della vita è ben superiore a quello di altri Paesi. Da noi l’impatto sul reddito è pari all’83%, in Germania il costo della vita “ruba” il 43% del reddito, in Francia pesa il 58%, mediamente in Europa l’impatto si attesta al 68% del reddito. In queste condizioni le possibilità di risparmio diminuiscono mentre aumentano le occasioni di contrarre debiti. Ormai l’indebitamento non è più collegato solo agli immobili e ai veicoli, ma riguarda beni e servizi un tempo esonerati come viaggi, palestre, matrimoni, spese mediche”.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

Parliamone ;-)