INFORMAZIONE. Roma, il 26 novembre un convegno su “Web, visibilità e politica dell’antipolitica”
Appuntamento per lunedì 26 novembre a Roma per parlare del rapporto tra opinione pubblica e new media nel convegno dal titolo "Web, visibilità e politica dell’antipolitica", organizzato da ISIMM (Istituto per lo Studio dell’Innovazione Media Economia Società Istituzioni), in collaborazione con l’Università Roma Tre e DIS (Dipartimento Istituzioni e Società dell’università di Perugia).
A partire dal caso di Beppe Grillo – spiegano in una nota gli organizzatori – l’incontro intende discutere i rapporti tra web, opinione pubblica, media tradizionali e antipolitica. Il caso di Beppe Grillo ha dimostrato il ruolo determinante che il web può avere nel costruire un movimento d’opinione quando incrocia le strategie di attenzione e di visibilità dei media tradizionali, della televisione in primo luogo, ma anche del cinema e dello spettacolo più in generale.
Dal momento che agiscono in un mercato estremamente frammentato e competitivo queste strategie finiscono con il valorizzare ogni accenno di anti-politica, di un discorso cioè che sia improntato al sensazionalismo e alla rottura di equilibri precostituiti, un discorso che incontri quanto più possibile le essenze della cultura popolare e della vita di ogni giorno. In questo modo si confermano abitudini già consolidate nella vita politica italiana (l’uomo qualunque) ora esasperate dall’accelerazione impressa dai media elettronici e dal web.
I lavori verranno aperti da Enrico Manca, presidente ISIMM. A seguire interverranno Mauro Calise, Università degli Studi di Napoli "Federico II" e Paolo Mancini, Università degli Studi di Perugia. Subito dopo si aprirà la Tavola rotonda "La rete tra politica e antipolitica", introduce e modera Enrico Menduni, Università degli Studi di Roma Tre. Parteciperanno alla discussione Deborah Bergamini (Rai); Robert Castrucci (ISIMM); Antonio Catolfi (Università per stranieri di Perugia); Pierluigi Dal Pino (Microsoft Italia); Carlo Freccero (Rai Sat); Gianpiero Gamaleri (Università degli Studi di Roma Tre); Mauro Miccio (Università degli Studi di Roma Tre); Edoardo Novelli (Università degli Studi di Roma Tre); Mario Pireddu (ricercatore); Stefano Rodotà (Università degli Studi di Roma ‘La Sapienza’).
I lavori riprenderanno poi nel primo pomeriggio con la Tavola rotonda "Le sfide della politica". Introduce e modera Enrico Manca. Presenti Mario Adinolfi (giornalista); Luca Conti (Media Consultant); Vittoria Franco (Senatore). Interverrà anche il Ministro delle Comunicazioni Palo Gentiloni; e poi l’on. Antonio Palmieri, Francesco Pizzetti, presidente dell’Autorità per la privacy, il senatore Gaetano Quagliarello, Mario Rosso dell’Ansa e l’on. Marina Sereni.
