“E’ indispensabile, come rivendichiamo da tempo, una nuova fase di politica economica, basata sul rilancio e lo sviluppo”. E’ quanto sostengono Rosario Trefiletti ed Elio Lannutti, presidenti Federconsumatori e Adusbef secondo cui quello alle porte sarà un autunno caldo dal punto di vista dei rincari: “Già abbiamo calcolato in 2.333 euro annui quanto incideranno l’aumento di prezzi, tariffe e tasse sulle famiglie”. Un dato che, tuttavia, è destinato  a peggiorare soprattutto sul “versante dell’alimentazione, anche alla luce delle speculazioni internazionali sulle derrate alimentari con aumenti del 7% pari a più 392 euro; con l’incremento dei costi mantenimento della casa dove le bollette di gas, luce, acqua e rifiuti, si attesteranno a  308 euro in più e per i costi energetici tra carburanti e riscaldamento che registreranno aumenti vertiginosi per un complessivo più 471 euro” spiegano i Presidenti secondo cui non vanno sottovalutati neanche “gli aumenti delle tassazioni,IMU e addizionali IRPEF, ed il gravoso carico economico per mandare un figlio a scuola”.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

Parliamone ;-)