Secondo i dati provvisori di dicembre resi noti oggi dall’Istat, l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC) registra un aumento dell’1,1% su base annua, dal +1,6% di ottobre e novembre. In media, nel 2018 i prezzi al consumo registrano una crescita dell’1,2%, replicando la dinamica annua del 2017. L’“inflazione di fondo”, al netto degli energetici e degli alimentari freschi, è stabile a +0,7%.

Sono i beni energetici non regolamentati (i cui prezzi decelerano da +7,8% di novembre a +2,6%) a spiegare gran parte del rallentamento dell’inflazione a dicembre, determinato, ma in misura minore, anche dai prezzi dei beni alimentari lavorati (da +1,1% a +0,7%) e dei servizi relativi ai trasporti (da +2,0% a +0,6%).

carrello della spesaLa lieve diminuzione su base congiunturale dell’indice generale dei prezzi al consumo è dovuta principalmente al consistente calo dei prezzi dei beni energetici non regolamentati (-4,2%) e, in misura minore, dei beni alimentari lavorati (-0,4%), solo in parte mitigato dall’aumento dei prezzi dei servizi relativi ai trasporti (+1,1%), dovuto per lo più a fattori di carattere stagionale.

Per i prodotti di largo consumo, la crescita dei prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona da +0,9% di novembre si porta a +0,8%, mentre i prezzi dei prodotti ad alta frequenza d’acquisto rallentano in modo marcato (da +1,9% a +1,3%), a causa della flessione dei beni energetici non regolamentati.

Secondo le stime preliminari, l’indice armonizzato dei prezzi al consumo (IPCA) diminuisce dello 0,1% su base mensile e aumenta dell’1,2% su base annua (era +1,6% nel mese precedente). La variazione media annua del 2018 è pari a +1,2% (era +1,3% nel 2017).

Niente stangata di fine anno”, commenta Massimiliano Dona, presidente di Unione Nazionale Consumatori, “Bene anche la frenata del carrello della spesa, che scende dal +0,9% di novembre a +0,8%”.

“Nel 2018, comunque, la crescita media dei prezzi dell’1,2% ha significato avere, per una coppia con due figli, la famiglia tradizionale di una volta, una maggior spesa annua complessiva di 377 euro, 268 euro per i beni ad alta frequenza di acquisto, 111 euro per carrello della spesa, ossia per gli acquisti quotidiani, mentre si arriva a ben 102 euro per abitazione, acqua ed elettricità, 143 per i trasporti”, prosegue Dona.

Per la coppia con 1 figlio, la tipologia di nucleo familiare ora più diffusa in Italia, la stangata è di 369 euro su base annua, 245 per i beni acquistati più frequentemente, 99 per le compere di tutti i giorni, 99 per l’abitazione, 133 per i trasporti, mentre per l’inesistente famiglia tipo, l’incremento dei prezzi si traduce, in termini di aumento del costo della vita, in 304 euro in più nei dodici mesi, 199 per i beni ad alta frequenza, 83 euro per il carrello della spesa, 93 per l’abitazione. Per un pensionato con più di 65 anni, il rincaro annuo è pari a 173 euro, 214 euro per un single con meno di 35 anni”.

Per Federconsumatori, “gli aumenti gravano sulla situazione già critica che i cittadini devono affrontare ogni giorno e si rivelano ancor più pesanti in questo periodo dell’anno, in cui occorre fare i conti con le spese di inizio anno”.

L’elemento di maggiore criticità, secondo l’associazione, è rappresentato dal “persistente divario tra l’impennata dei prezzi e la insufficiente crescita dei redditi medi: nel quinquennio 2013-2018 questi ultimi hanno subìto un incremento del +4,4% ma parallelamente la spesa è aumentata del +6,4%. Un andamento, questo, che ovviamente penalizza in misura maggiore i cittadini con redditi medio- bassi”.

“La Manovra di bilancio non offre risposte concrete in questa direzione, non disponendo alcun provvedimento efficace in grado di dare un nuovo impulso alla nostra economia. Sarebbero stati necessari e urgenti investimenti in ricerca e sviluppo, nonché per la modernizzazione delle infrastrutture: interventi utili a risolvere la persistente crisi occupazionale, rilanciando un’occupazione stabile e di qualità e superando misure di sostegno ed assistenza”, dichiara Emilio Viafora, presidente di Federconsumatori.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

Parliamone ;-)