
Come disinstallare in modo definitivo le App su Mac ( Fonte: unsplash)
Come disinstallare in modo definitivo le App su Mac
Esistono delle operazioni per eliminare definitivamente le App dal Mac. In questo articolo ti forniremo alcuni suggerimenti utili
Disinstallare in modo definitivo le App su Mac ti aiuta sicuramente a guadagnare spazio di archiviazione sul tuo dispositivo. Ma quando eliminando un’applicazione seguendo i metodi tradizionali potrebbero restare sul tuo device dei file correlati che risultano inutili.
Tuttavia, esistono delle operazioni per eliminare definitivamente le App. In questo articolo ti forniremo alcuni suggerimenti utili per fare pulizia sul tuo Mac.
Eliminare definitivamente le App dal Mac
Eliminare definitivamente le App dal Mac, soprattutto nel caso di quelle indesiderate, potrebbe non essere così semplice. Infatti quando elimini un’applicazione restano sempre file di installazione e documenti correlati suddivisi in diverse cartelle. Esistono però alcuni metodi per cancellare l’App e liberare spazio evitando che rimangano file inutili. In questo paragrafo ti indicheremo 6 metodi per cancellare definitivamente un’App dal tuo Mac, ecco l’elenco:
- Finder: tramite il Finder cercare il file di disinstallazione che molte App prevedono e lanciarlo. Una volta completata la procedura di disinstallazione dovrai pensare a eliminare i file correlati. Per farlo cerca queste tre cartelle: ~/Library/LaunchAgents, /Library/LaunchAgents e /System/Library/LaunchAgents. Aprile e cancella tutti i file relativi all’App appena disinstallata, dopodiché riavvia il PC per rendere effettive le modifiche;
- Terminal: anche in questo caso la soluzione si trova già nel tuo Mac. Tramite il Finder apri Terminal e digita il comando sudo uninstall file://. Trascina l’icona dell’app da disinstallare in Terminal, premi Invio e inserisci la password da amministratore per finalizzare l’operazione;
- Hazel: si tratta di un’App grazie alla quale potrai creare delle regole per gestire al meglio il tuo Cestino e sbarazzarti delle App obsolete. Infatti avrai la possibilità di creare regole per cui le applicazioni inutilizzate da parecchio tempo vengono eliminate automaticamente, così come file vecchi e documenti superflui;
- AppDelete: è un altro programma di disinstallazione che cerca ed elimina i file di supporto delle App già eliminate. Si tratta di file difficili da individuare e dei quali probabilmente non conosci nemmeno l’esistenza, come salvaschermi, widget o pannelli delle preferenze;
- TrashMe: quest’ultima App non serve solo a cercare ed eliminare i file obsoleti delle App disinstallate, ma anche i duplicati dei documenti e altri file inutilizzati. Inoltre, il programma è in grado di cancellare la cache e di ottimizzare il tuo spazio di memoria;
- Launchpad: ti permette di eliminare le applicazioni scaricate da App Store in modo semplice e veloce. Cerca l’icona di Launchpad nel Dock e cliccaci sopra. Dopodiché individua l’icona dell’App da disinstallare, clicca e tieni premuto il tasto del mouse fino a quando l’icona dell’App da cancellare non inizia a tremare. A questo punto in alto a sinistra sopra l’icona apparirà una X grazie alla quale sarai in grado di eliminare il programma indesiderato.
Annullare l’abbonamento
Se vuoi disinstallare un’App per la quale paghi una tariffa mensile, dovrai prima annullare l’abbonamento. Farlo è molto semplice, ti basterà seguire queste indicazioni:
- per prima cosa apri l’App Store;
- clicca sul tuo nome e apri Impostazioni account;
- cerca la sezione Abbonamenti e apri Gestisci;
- cerca l’abbonamento che ti interessa e clicca su Modifica;
qui dovrai selezionare Annulla abbonamento.
