
Dal 16 aprile partono i primi treni Covid free sulla Roma-Milano
Treni Covid free, si parte il 16 aprile con due Frecciarossa Roma-Milano
Dal 16 aprile partiranno i primi due treni Covid free di Trenitalia. Saranno due Frecciarossa no stop Roma-Milano dove si potrà viaggiare solo con un test negativo al Covid
Dal 16 aprile partiranno i primi due treni Covid free di Trenitalia. Saranno due Frecciarossa no stop Roma-Milano dove si potrà viaggiare solo con un test che risulta negativo.
I passeggeri dovranno esibire l’esito negativo di un tampone fatto 48 ore prima o potranno prenotare un tampone gratuito in stazione presso il Gazebo della Croce Rossa Italiana, da 150 minuti prima della partenza. Ci sarà il rimborso al 100% del biglietto in caso di tampone positivo.
I treni Covid free
Ha così una data di lancio l’iniziativa dei treni Covid free che era stata annunciata a marzo per far viaggiare i treni in sicurezza e nella tutela della salute, come dice una nota dell’azienda.
I due treni Covid free che partiranno dal 16 aprile saranno «due Frecciarossa no-stop Roma-Milano (il primo che parte da Roma Termini alle 8.50 e il secondo da Milano Centrale alle 18:00) dove i passeggeri potranno salire solo se negativi al Covid-19 – spiega Ferrovie dello Stato – I treni viaggeranno comunque con una capienza del 50%, così come previsto dalle norme vigenti. Dopo la fase iniziale, l’iniziativa potrebbe essere estesa anche ad altre destinazioni, iniettando una dose di fiducia nei viaggiatori e favorendo la ripresa del turismo».
Salire a bordo dei treni Covid free
I passeggeri dei treni Covid free devono presentarsi in stazione, a partire da 45 minuti prima della partenza, con il documento che attesta l’esito negativo del tampone, molecolare o antigienico, effettuato entro le 48 ore precedenti il viaggio.
È possibile effettuare gratuitamente il tampone anche in stazione presso il gazebo della Croce Rossa Italiana, a partire da 150 minuti prima della partenza, in base all’orario comunicato al momento della prenotazione.
Le stesse procedure sono previste anche per i vaccinati, che dunque devono esibire la certificazione di negatività o sottoporsi al tampone prima di partire. Anche tutto il personale di bordo (capitreno, macchinisti, addetti alla ristorazione e alla pulizia) effettua il tampone prima di prendere servizio sul convoglio.
Prenotare il treno Covid free
Al momento della prenotazione, i treni Covid free sono contrassegnati da un triangolino giallo e un messaggio informativo. Una volta selezionato il treno, viene chiesto al cliente se vuole presentare la certificazione del tampone fatto in autonomia oppure se desidera fare il tampone in stazione (nel caso ci siano ancora posti disponibili per effettuare il test presso il gazebo della CRI).
Portato a termine l’acquisto, il sistema restituisce un riepilogo con i dettagli (per i clienti che hanno scelto l’opzione del tampone in stazione viene indicato anche il preavviso con cui presentarsi).
Per fare il tampone in stazione bisogna recarsi al gazebo della Croce Rossa in base all’orario indicato al momento della prenotazione. A Roma Termini la struttura della CRI si trova in corrispondenza delle Mura Serviane in piazza dei Cinquecento, mentre a Milano Centrale è situata al piano terra vicino all’ingresso della metro.
«Nel caso il tampone risulti positivo è previsto il rimborso del biglietto al 100%, anche se il cliente lo ha acquistato con tariffe scontate», precisa ancora FS.
Assoutenti: bene i treni Covid free
Per Assoutenti i treni Covid free sono una buona misura che va nella direzione della tutela dei viaggiatori. E che dovrebbe essere seguita anche da Trenord e Italo. L’associazione accoglie con favore gli interventi di sanificazione e dotazione di dispositivi medici disinfettanti sulle linee regionali.
«Con i treni Covid-free si garantisce pienamente la salute e la sicurezza dei passeggeri, e la strada segnata da Trenitalia deve essere seguita ora dalle altre società, da Italo a Trenord, al fine di consentire spostamenti sicuri agli italiani che si spostano in treno – dice il presidente di Assoutenti, Furio Truzzi – Sicurezza che deve essere garantita anche a terra, nelle stazioni come nelle biglietterie, e in tal senso serve un impegno maggiore da parte di tutte le aziende del settore ferroviario».
In favore di passeggeri e pendolari, Assoutenti lancia oggi un apposito servizio invitando i viaggiatori a segnalare alla mail nessunoescluso@assoutenti.it o tramite WhatsApp al numero 351.7353200 qualsiasi anomalia, carenza o disservizio sul fronte Covid. Segnalazioni che saranno poi girate alle direzioni ferroviarie competenti affinché si attivino con urgenza per eliminare le criticità.
