bambino che gioca

PNRR e scuola, le richieste di Cittadinanzattiva

Sono 13.145 gli asili nido presenti in Italia: un totale di 354.641 posti, il 51% dei quali pubblici. Il nostro Paese continua però a soffrire di gravi carenze rispetto al fabbisogno nazionale che, tra l’altro, risulta di gran lunga inferiore a rispetto al parametro del 33%fissato dall’Unione Europea. I posti nei servizi educativi rivolti alla prima infanzia coprono infatti solo il 24,7% dei potenziali utenti, ovvero i bambini con meno di 3 anni.

Asili: l’offerta

L’offerta educativa per la prima infanzia si compone per circa l’80% di nidi d’infanzia (gli asili nido tradizionali), a cui si aggiunge il 2% di posti nei nidi aziendali e il 10% nelle “sezioni primavera”, organizzate solitamente all’interno delle scuole d’infanzia, cui possono accedere i bambini dai 24 ai 36 mesi.

In Italia i bambini sotto i 3 anni che frequentano una struttura educativa sono il 28,6%, valore inferiore alla media dell’Unione Europea, pari al 34,2%.

bambini su altalena

 

Il dato comprende anche una piccola quota di bambini che frequentano le ludoteche, nonché gli iscritti alla scuola dell’infanzia come “anticipatari” (il 5,2% dei bimbi residenti tra 0 e 2 anni).

La percentuale di bambini sotto i 3 anni che frequentano un servizio educativo specifico  non supera dunque il 23,4% della popolazione target.

La spesa

Nel 2017 la spesa corrente impegnata dai comuni per i servizi educativi ammonta a circa 1 miliardo e 461 milioni di euro, di cui il 19,6% rimborsata dalle famiglie sotto forma di compartecipazione degli utenti.

A livello territoriale persiste ancora un’elevata eterogeneità sia per quanto riguarda l’offerta, rappresentata dalla quota di Comuni che offrono i servizi (Nord-est 89,4%, Nord-ovest 59,1%, Centro 54,3%, Sud 47,2% e Isole 33,8%, con un valore medio nazionale del 58,3%), sia rispetto ai bambini residenti presi in carico dai Comuni: si passa dal 19,6% del Nord-est al 5,1% del Sud, a fronte di un valore medio nazionale che si attesta al 13,5%.

Il commento di UNC

“Inutili i bonus per le famiglie, se poi mancano i posti”, afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori.

“E’ vero che in manovra sono stanziati 2,5 mld anche per la costruzione di nuovi asili, un primo passo importante, ma è evidente che, alla luce dei dati di oggi, non possono certo bastare per colmare il gap con gli altri Paesi dell’Unione Europea e per raggiungere il parametro del 33% fissato nel 2002 dall’Ue per il 2010”, conclude Dona.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

 

Parliamone ;-)