Nel 2017 la stangata di prezzi e tariffe toccherà quota +771 Euro annui, per una famiglia media. È quanto comunicato da Federconsumatori e Adusbef, in base ai dati elaborato dall’O.N.F. – Osservatorio Nazionale Federconsumatori. Previsione messa a dura prova dai rincari annunciati per luce, gas e autostrade che da sole assorbiranno 115 euro annui, riducendo notevolmente il potere d’acquisto delle famiglie italiane.

“Il nuovo anno è alle porte, ma a giudicare dai primi segnali sul fronte dei prezzi nulla di buono aspetta le famiglie italiane”, commentano le due associazioni. “A trainare verso l’alto i prezzi, specialmente quelli dei trasporti, è l’aumento delle quotazioni petrolifere, che va di pari passo con un deprezzamento della valuta europea”.

Secondo Federconsumatori e Adusbef la previsione di aumenti per il 2017 è aggravata non solo dalla crescita dei costi energetici, ma anche da alcuni fenomeni speculativi o derivanti da inefficienze di sistema. Aumentano i costi delle assicurazioni e tornano a salire i costi bancari.

“Tali incrementi per molte famiglie risultano insostenibili”, affermano le due associazioni, “per questo è urgente una seria azione del Governo per controllare e contrastare ogni aumento ingiustificato, nonché per mettere in atto piani per il rilancio dell’occupazione e la redistribuzione dei redditi, fondamentali per rimettere in moto il nostro sistema economico”.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

Parliamone ;-)