Altro che cura del ferro. Fra treni guasti o sovraffollati, ritardi cronici, corse improvvisamente cancellate, collegamenti lenti e non concorrenziali rispetto a quelli in pullman, arranca il servizio ferroviario per tutti quei cittadini che usano il treno per raggiungere luoghi di lavoro o di studio. Pendolari in un’Italia che sta investendo solo sull’Alta Velocità. Oggi il rapporto Pendolaria 2016, lanciato da Legambiente, torna a denunciare lo stato dei trasporti ferroviari per i pendolari e a stilare la poco nobile classifica delle linee peggiori. Al primo posto c’è la Roma-Ostia Lido, al secondo la Circumvesuviana.

roma-ostiaL’offerta del servizio ad Alta Velocità è cresciuta del 276% sulla Roma-Milano. Mentre chi si muove sulle reti secondarie, sui treni regionali, sugli intercity, è costretto a fronteggiare una situazione che continua spesso a peggiorare: i treni sono stati ridotti in 15 Regioni, le tariffe sono aumentate in 16 Regioni. “Complessivamente dal 2010 a oggi, a seguito della riduzione dei trasferimenti da parte dello Stato, si possono stimare tagli nel servizio ferroviario regionale pari al 6,5% e negli intercity del 19,7% – denuncia Legambiente lanciando la campagna Pendolaria –  Solo in pochissime regioni è aumentato il servizio (il caso migliore è la Provincia di Bolzano), in tutte le altre è stato ridotto o è numericamente rimasto uguale ma con tagli su alcune linee, mentre sono cresciute le tariffe. Non tutti i pendolari sono uguali quindi. Alcuni sono più sfortunati di altri. Sono innanzi tutto quelli delle grandi città, dove i numeri di chi si muove ogni giorno sono enormi, e quelli che tentano di muoversi su linee cosiddette secondarie”.

La poco invidiabile classifica delle tratte peggiori vede svettare al primo posto la Roma-Ostia Lido – e proprio la gestione di questo collegamento ferroviario, insieme ad altre che riguardano l’area romana, è al centro dell’istruttoria che l’Antitrust ha aperto qualche giorno fa – e la Circumvesuviana. Nella linea che collega il litorale con la Capitale il servizio gestito da Atac appare totalmente inadeguato alla domanda di spostamento dei circa 100mila studenti e lavoratori quotidiani. Guasti e problemi tecnici si ripercuotono sugli utenti tra corse che saltano senza che venga fornita un’adeguata informazione e continui ritardi. I treni sono lenti, vecchi spesso di oltre 20 anni, senza aria condizionata in estate e senza riscaldamento in inverno, le biglietterie sono poche, i tabelloni elettronici sono spesso guasti.

La Circumvesuviana invece collega un’area metropolitana di circa due milioni di abitanti e si estende per 142 km distribuiti su 6 linee e 96 stazioni. I pendolari ormai sperano solo che le corse non vengano cancellate. Pendolaria segnala che fino al 2003 la Circumvesuviana assicurava più di 500 corse al giorno ma oggi i numeri sono dimezzati. Salvo guasti, oggi viaggiano 56 treni, ma ne occorrerebbero almeno 70 per garantire un servizio dignitoso.

Al terzo posto di questa lista c’è la Reggio Calabria-Taranto, la linea che dovrebbe unire le regioni del Sud, i centri turistici e i porti, garantendo un servizio di qualità per studenti, turisti, lavoratori, attualmente in uno stato di grave degrado. Solo 4 collegamenti al giorno da Reggio a Taranto, per una durata minima di 6 ore e 15 minuti, ma con tre cambi e un tratto in pullman.L’Italia dei pendolari arranca da Sud a Nord: nelle tratte peggiori ci sono infatti la Messina-Catania-Siracusa e la Cremona-Brescia, la Pescara-Roma (ormai poco usata perché i pullman sono di più, più veloci e più comodi) ma anche la tratta Bari-Martina Franca-Taranto, la Treviso-Portogruarso e la linea Genova- Acqui Terme.

I treni poi sono vecchi. “Nel complesso – denuncia Legambiente – in Italia sono quasi 3.300 ogni giorno i treni del servizio regionale. Il 69% dei treni in circolazione supera i 15 anni d’età, con differenze marcate tra le regioni del centro-nord e quelle del sud. Nel dettaglio, la regione con la più alta età media dei treni è l’Abruzzo, con 24,1 anni di età seguito dalla Basilicata con una età media dei treni di 23,3 anni e dalla Sicilia, con 23,2”.

Il trasporto ferroviario pendolare deve diventare una priorità nazionale – ha dichiarato il vicepresidente di Legambiente Edoardo Zanchini – negli investimenti e nelle attenzioni. Oggi non è così, e su troppe linee la situazione in questi anni è addirittura peggiorata, con meno treni, convogli vetusti, ulteriori tagli ad interi collegamenti. Emblematica è la situazione della Roma-Ostia Lido e della Circumvesuviana dove ogni giorno oltre 300mila persone subiscono le conseguenze di una gestione indegna per un paese civile. Ma questo non è più accettabile. Il nuovo Governo deve individuare le risorse per il rilancio del trasporto pendolare e procedere al commissariamento dove le Regioni non sono in grado di garantire il servizio”.

“Il nostro Paese ha bisogno di una cura del ferro a partire dalle città – ha concluso Zanchini – per consentire al trasporto pendolare di raggiungere la stessa qualità ed efficienza dell’Alta velocità. In questi anni è mancata una regia nazionale rispetto a un servizio ferroviario pendolare trasferito alle Regioni, che ha avuto come conseguenza tagli e aumenti delle tariffe senza che si fissassero obiettivi di efficienza del servizio o controlli su quanto avveniva nelle linee. Occorre dare speranza ai pendolari che la situazione possa migliorare, e ciò potrà avvenire solo trovando risorse per aumentare il servizio e per acquistare treni nuovi”. Per i prossimi anni, però, non sono previsti nuovi finanziamenti per aumentare i treni in circolazione. Si rischiano dunque altri tagli nelle tratte che non sono ad Alta Velocità.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

Parliamone ;-)