Performance ambientali dei deputati europei, Italia fra i paesi peggiori (Foto di dimschu da Pixabay)

“Mentre i gruppi della sinistra verde europea hanno contribuito a costruire un futuro sostenibile per l’Europa e i suoi cittadini, la destra ha sabotato questi sforzi e il gruppo Renew gli ha dato manoforte”. E l’Italia è uno dei peggiori paesi in termini di tutela ambientale in Europa.

Le performance ambientali del Parlamento europeo sono al centro di un’analisi dell’ong francese Bloom, che in vista delle imminenti elezioni europei ha tracciato la “pagella ecologica” degli eurodeputati e delle diverse delegazioni analizzando il loro voto su cruciali questioni ambientali.

Fonte: Valutazione delle performance ambientali del Parlamento europeo 2019-2024

Le prestazioni ambientali dei deputati europei: dai costruttori ai “vandali”

Alla vigilia delle europee, nel report Valutazione delle performance ambientali del Parlamento europeo 2019-2024 Bloom presenta un esame approfondito e dettagliato delle prestazioni ambientali dei gruppi politici e delle delegazioni nazionali che hanno costituito il Parlamento europeo durante la legislatura 2019-2024.

L’ong ha esaminato i voti degli eurodeputati che si sono seduti al Parlamento europeo negli ultimi cinque anni su 150 emendamenti e votazioni di importanza cruciale intorno a quattro temi: “preservare gli oceani e la pesca su piccola scala, combattere il cambiamento climatico, proteggere la biodiversità e l’agricoltura sostenibile e difendere la giustizia e i diritti ambientali”.

Il grafico di sintesi che viene fuori disegna una scala divisa letteralmente fra “costruttori, ipocriti e vandali”.

“Il risultato è chiaro: il Parlamento è profondamente diviso in tre gruppi altamente polarizzati. Da un lato, i partiti di sinistra hanno un’ottima coscienza sociale ed ecologica”, si legge nello studio.

In particolare, “il gruppo dei Verdi/Alleanza libera europea si è classificato al primo posto, con un punteggio quasi perfetto di 19,78/20, ed è seguito da vicino da The Left (19,04/20). Dietro, ma con un voto più che positivo, troviamo il gruppo dei Socialisti e Democratici Europei (S&D), che ottiene un punteggio di 16,65/20. Il Partito Democratico, unico membro della delegazione italiana di S&D, ottiene 15,86/20. Non male, ma il margine di miglioramento è ancora ampio, soprattutto sulla protezione dell’oceano”.

Dall’altra parte ci sono i gruppi di estrema destra e i conservatori, che “hanno fatto di tutto per bloccare con i loro voti tutte le misure volte a proteggere il pianeta, la salute e i diritti dei cittadini e dei lavoratori, compresi gli agricoltori e i pescatori – spiega il dossier – Il risultato era atteso: sono stati questi partiti a minare l’ambizione di alcuni dei testi più importanti del Green Deal europeo degli ultimi anni, trasformandoli spesso in gusci vuoti. Questo vale in particolare per la legge sul ripristino della natura, che è stata approvata dal Parlamento ma privata di tutte le misure più efficaci per proteggere l’ambiente, in primo luogo gli oceani”. Bocciate le delegazioni italiana del Partito popolare europeo, che comprende i deputati di Forza Italia, e la Lega.

Focus Italia, europagella negativa

Nel dossier è presente un focus sull’Italia. La delegazione italiana col maggiore risultato in tema di ambiente è quella dei Verdi/ALE con un contributo importante da parte dei 5 Stelle che non fanno parte di alcun gruppo europeo. La delegazione italiana S&D (che corrisponde al Partito Democratico) ha ottenuto un punteggio medio, dimostrando “una buona coscienza ecologica ma con un notevole margine di miglioramento”.

La valutazione sulle performance ambientali degli eurodeputati boccia infine tutte le delegazioni italiane di destra che hanno voti bassi, inferiori a 3/20. “Con un numero estremamente importante di deputati di destra dai voti paurosamente insufficienti e la principale delegazione di sinistra che ha ottenuto risultati complessivamente mediocri”, conclude il dossier, l’Italia è uno dei paesi peggiori in termini di tutela ambientale in Europa.

Parliamone ;-)